I corsi a scelta (15 CFU)
Per completare il proprio piano didattico è necessario includere alcuni corsi a scelta (Biologia S&A: 12-18 CFU; Bioscienze: 15 CFU).
La scelta può essere fatta su qualunque materia pertinente il proprio percorso ed erogata in UNIMORE. Per questo, uno studente di un curriculum può scegliere i corsi fondamentali di un altro curriculum, oppure un corso tra quelli suggeriti dal corso di laurea, oppure altri ancora. Solo in quest'ultimo caso, la proposta dello studente dovrà essere approvata dal Presidente di corso di studi.
Il corso di laurea propone corsi a scelta appositamente erogati per questa magistrale. Si tratta dei seguenti 3 insegnamenti:
Ethnobotany: the role of plants in our life - 2 CFU, in inglese, corso MOOC su piattaforma EDUOPEN - ANNA MARIA MERCURI, 1° e 2° SEM (a scelta, sempre disponibile online)
Tecniche di laboratorio endocrino-metabolico - 2 CFU lezioni teorico-pratiche - LIVIO CASARINI, 1° SEM
Coding in R for data analysis - 3 CFU, in inglese, lezioni teorico-pratiche - ELISA BERGAMI, 2° SEM (il corso può essere scelto per ottenere l'idoneità in inglese, e in tal caso non è necessaro sostenere un esame e si mantengono intatti i crediti a disposizione per i corsi a scelta).
Gli altri insegnamenti che possono essere approvati automaticamente sono consigliati in particolare per ogni specifico percorso di approfondimento scelto dallo studente.
Biodiversità vegetale ed evoluzione - 6 CFU lezioni  ASSUNTA FLORENZANO, 2° SEM
Entomologia - 5 CFU lezioni + 1 CFU esercitazioni  LARA MAISTRELLO, 1° SEM
Applied biostratigraphy - 3 CFU lezioni + 3 CFU esercitazioni, in inglese  CESARE ANDREA PAPAZZONI, 1° SEM
Paleoclimatologia - 3 CFU lezioni + 3 CFU esercitazioni  FERRETTI-BOSELLINI, 1° SEM
Vettori virali e genome editing: disegno e applicazioni - 5 CFU lezioni  ALESSANDRA RECCHIA, 2° SEM
Meccanismi molecolari della segnalazione tra cellule - 6 CFU lezioni  VALERIA MARIGO, 1° SEM
Anatomia Umana - 5 CFU lezioni  1° SEM
Modelli di studio per le terapie mirate e avanzate - 6 CFU lezioni  ROSSELLA MANFREDINI, 1° SEM
Applicazioni cliniche delle Biotecnologie mediche - 8 CFU lezioni  ANNA VITTORIA MATTIOLI ET AL., 1° SEM
Metodi per l'analisi dei genomi - 8 CFU lezioni  FORCATO-TAGLIAFICO, 2° SEM
Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cartografia digitale 5 CFU lezioni + 1 CFU laboratorio  VITTORIA SCORPIO, 1° SEM
Minerali ed ecosistema 7 CFU lezioni  ROSSELLA ARLETTI, 1° SEM
Ecologia e cambiamenti globali 12 CFU lezioni  SOLDATI (6 cfu) -SIMONINI (6 cfu), 1° SEM (con elementi di Didattica)
Tecniche microbiologiche e sistemi di gestione della qualità - 7 CFU lezioni  ANDREA PULVIRENTI, 1° SEM
Chimica dei principi attivi di origine naturale - 4 CFU lezioni  STEFANIA BENVENUTI, 2° SEM
Biochimica della nutrizione e della sicurezza alimentare - 6 CFU lezioni  ANGELA CONTE, 1° SEM
Residui, contaminanti e additivi dei prodotti alimentari - 4 CFU lezioni  PATRIZIA FAVA, 1° SEM
Chemiometria per il controllo degli alimenti - 5 CFU lezioni + 3 CFU laboratorio  ALESSANDRO ULRICI, 1° SEM
Didattica e comunicazione della Biologia - 6 CFU lezioni  ROBERTO GUIDETTI, 2° SEM
Metodi e strumenti della comunicazione scientifica - 6 CFU lezioni  MASSIMO BERNARDI, 1° SEM
Competenze trasversali sulla Sostenibilità - 3 CFU scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo  Resp. GHERMANDI, 2° SEM
Etica delle professioni - 2 CFU seminari lezioni  FEDERICA BORALDI, 2° SEM
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea magistrale - 2 CFU lezioni  BSI, 2° SEM
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo  6 CFU, per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche, se non fruito nella triennale
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario  3 CFU
Progetto ICARO  6 CFU
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE  3 CFU/anno
[Ultimo aggiornamento: 17/01/2024 15:05:21]
