Quali materie posso scegliere? L'offerta didattica a.a.2023-2024 del Corso di Studio in BIOSCIENZE

Esercitazioni e laboratori previsti in molte materie e in tutti gli insegnamenti comuni
Il corso di BIOSCIENZE si articola in un percorso comune a tutti gli indirizzi, che prevede cinque materie, tutte erogate come lezioni frontali e come esercitazioni o laboratori. Ulteriori laboratori, esercitazioni o uscite didattiche sono previste anche in alcuni insegnamenti specialistici dei curricula, in alcuni corsi a scelta e nella lunga attività di tirocinio finalizzata alla ricerca per la propria tesi.
Materie insegnate da ricercatori
I docenti di questo corso fanno ricerca negli stessi campi scientifici delle materie che insegnano:
questa è la forza di una laurea magistrale e la garanzia di una formazione aggiornata, realmente sperimentata dai ricercatori che possono così trasmettere la loro conoscenza come
testimoni di scienza
.
Lezioni attive e partecipate
Gli studenti sono parte attiva nelle lezioni, a loro è chiesto di fare domande, intervenire sui contenuti discutendoli, partecipare a esercitazioni, laboratori, presentazioni individuali o di gruppo in classe, scritture di elaborati che possono essere pubblicati e partecipazione a congressi di studenti.
Una preparazione attraverso 4 percorsi
Il Corso di Laurea Magistrale in BIOSCIENZE è articolato in quattro curricula dedicati a:
Biodiversità e Clima
Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica
Biomonitoraggio e Gestione dell'Ambiente
Nutrizione e Salute.
Piano di Studi
Tra parentesi sono indicati i crediti (lezioni + esercitazioni/laboratori)
Primo Anno
1° anno - 1° semestre
Percorso comune
Genetica molecolare ed epigenetica (6 + 1 CFU) - Molecular genetics and epigenetics (6+1 CFU)
Metodologie biomolecolari e genomiche (6+1 CFU) - Biomolecular and g enomic methodologies (6+1 CFU)
Disegno sperimentale e analisi dei dati biologici (5+1 CFU) - Experimental design and biological data analysis (5+1 CFU)
Sistemi di controllo e gestione della qualità (5+1 CFU) - Control systems and quality management (5+1 CFU) nei percorsi di: Biologia cellulare e molecolare per la Ricerca Biomedica; Nutrizione e Salute
Sistemi di controllo e gestione della qualità (5+1 CFU + 2 CFU di Epidemiologia ambientale) - Control systems and quality management (5+1 CFU + 2 CFU on Environmental epidemiology) nei percorsi di: Biodiversità e Clima; Biomonitoraggio e Gestione dell'Ambiente
1° anno - 2° semestre
Sistemi microbici (6+2 CFU) - Microbial systems (6+2 CFU)
Inglese (3) - English (3)
Materie a scelta (parte dei 15 CFU)
Biodiversità e clima
Biodiversità e filogenesi animale (5+1 CFU) - Animal biodiversity and phylogeny (5+1 CFU)
Biosistematica vegetale e cambiamenti climatici (7+1 CFU) - Plant biosystematics and climate change (7+1 CFU)
Immunobiologia comparata ed ecoimmunologia (5+1 CFU) - Comparative immunobiology and ecoimmunology (5+1 CFU)
Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica
Tecniche cito-istologiche e organismi modello (5+1 CFU) - Cyto-histological techniques and model organisms (5+1 CFU)
Fisiologia molecolare e integrata (6) - Molecular and integrated physiology (6)
Fisiopatologia e medicina traslazionale (8) - Physiopathology and translational medicine (8)
Biomonitoraggio e gestione dellambiente
Simbiosi e zoocenosi emergenti (5+1 CFU) - Symbiosis and emerging zoocenosis (5+1 CFU)
Bioindicatori vegetali, trasformazioni ambientali e patrimonio naturale (5+1 CFU) - Plant bioindicators, environmental transformations and natural heritage (5+1 CFU)
Gestione delle biorisorse e servizi ecosistemici (8) - Bioresources management and ecosystem services (8)
Nutrizione e salute
Fisiologia della nutrizione, microbiota e metabolomica (6) - Physiology of nutrition, microbiota and metabolomics (6)
Fisiopatologia e patologie della nutrizione (8) - Physiopathology and pathologies of nutrition (8)
Endocrinologia e nutrizione per le funzioni metaboliche e riproduttive (5+1 CFU) - Endocrinology and nutrition for metabolic and reproductive functions (5+1 CFU)
Secondo Anno
Materie a scelta (parte dei 15 CFU)
2°anno 1° semestre
Biodiversità e clima
Evoluzione, etologia e clima (6) - Evolution, ethology and climate (6)
Alterazioni antropiche degli ecosistemi (5+1 CFU) - Anthropogenic alterations of ecosystems (5+1 CFU)
Mitigazione dellimpatto delle produzioni alimentari sullambiente (6) -Mitigation of the impact of food production on the environment (6)
Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica
Modelli sperimentali e approcci molecolari per la ricerca biomedica (8) - Experimental models and molecular approaches for biomedical research (8)
Farmacologia, farmacogenomica e ricerca clinica (7) - Pharmacology, pharmacogenomics and clinical research (7)
Istocitopatologia e marcatori molecolari (5) - Histocytopathology and molecular markers (5)
Biomonitoraggio e gestione dellambiente
Zoologia per il biomonitoraggio e il controllo biologico (4+2 CFU) - Zoology for biomonitoring and biological control (4+2 CFU)
Alterazioni antropiche degli ecosistemi (5+1 CFU) - Anthropogenic alterations of ecosystems (5+1 CFU)
Mitigazione dellimpatto delle produzioni alimentari sullambiente (6) - Mitigation of the impact of food production on the environment (6)
Nutrizione e salute
Alimenti, nutraceutica e prodotti dietetici (7+1 CFU) - Food, nutraceutics and dietary products (7+1 CFU)
Farmacologia dei sistemi metabolici e fitoterapia (6) - Pharmacology of metabolic systems and phytotherapy (6)
Antropologia della nutrizione (6) - Anthropology of nutrition (6)
2°anno 2° semestre
Tirocinio/stage/internato (24 CFU)
Prova finale/tesi (4 CFU)