Ti trovi qui: Home » Archivio News

Il biologo magistrale e il mercato del lavoro

L'Osservatorio JobPricing e Spring Professional hanno recentemente aggiornato l' University report che indaga le prospettive di carriera offerte dalle principali Università italiane ai loro (ex) studenti e i dati mostrano ottimi segnali di ripresa e una buona spendibilità della laurea magistrale sul mercato del lavoro. In particolare, i laureati magistrali, pur avendo una percentuale di occupazione media simile a quella dei diplomati (64%), presentano una retribuzione media decisamente superiore, tanto da essere pari a 39.730€ contro quella di 27.849€ dei diplomati. 

Quanto al percorso di studi, in generale le facoltà scientifiche consentono sia l'ingresso a livelli retributivi maggiori che una crescita del salario più sostenuta nel corso della carriera e in questa classifica la retribuzione maggiore è quella dei biologi magistrali (RAL media 35.410 euro).

Retribuzione media (RAL) dei laureati tra i 25 e i 34 anni per facoltà/disciplina

  • Scienze biologiche 35.410€
  • Scienze giuridiche 34.295€
  • Scienze fisiche 34.067€
  • Scienze mediche 32.405€
  • Ingegneria Gestionale 31.681€
  • Scienze statistiche 31.248€
  • Scienze economiche 31.104€
  • Ingegneria Meccanica, Navale, Aeronautica e Aerospaziale 30.644€
  • Scienze agrarie e veterinarie 30.356€
  • Ingegneria Chimica e dei Materiali 30.272€
  • Ingegneria, architettura e scienze delle costruzioni 30.209€
  • Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni 29.919€
  • Scienze chimiche 29.069€

 

Per quanto riguarda invece l'Ateneo di provenienza, gli atenei del Nord presentano in generale ottime retribuzioni, che crescono nel tempo in base alla progressione di carriera... con i laureati UNIMORE che per retribuzione si collocano al 10° posto a livello nazionale con un ottimo +73%.

Retribuzione media (RAL) 2016 per classe di età anagrafica e per ateneo

 

 

[Ultimo aggiornamento: 30/05/2018 17:41:19]